TUTTOFOOD 2019 è l’appuntamento annuale dal respiro internazionale che Fiera Milano ospita ed organizza nell’ambito del food & beverage B2B e che quest’anno si è svolta dal 6 al 9 maggio 2019.
Hanno esposto tutti i brand legati alla filiera del food, anche verticalmente, dall’incontro domanda-offerta fino alla condivisione di conoscenzee gli affondi sul futuro del settore, grazie a un ricco palinsesto di eventi.
Tra le novità di quest’anno vi sono state due nuove “plazas” di divulgazione chiamate Evolution Plaza e Retail Plaza.
EvolutionPlaza
È la grande novità di quest’anno, integrata in un unico autentico ‘digital village’ con la parte espositiva Tuttodigital. È stato infatti il luogo dedicato per approfondiregli ultimi trend nel digitale e le tecnologie che guardano al futuro 4.0: dalla tracciabilitàdel prodotto, fino all’utilizzo di tecnologie che guardano davvero a un futuro non più così troppo lontano, come l’Intelligenza Artificiale, di cui abbiamo già parlato numerose volte sul nostro blog.
Come sempre si parla di situazioni e case histories che richiedono delle skills particolari da parte di coloro che effettivamente vivono la realtà aziendale in questione. Pertanto, il team di WollyBi ha avviato una ricerca che ha permesso di ottenere una visione di insieme di quelle che sono le caratteristiche più richieste nelle professioni legate a questo settore.
L’analisi di WollyBi nel mondo del food
Grazie ai sofisticati algoritmi di WollyBi, che permettono di studiare l’andamento delle offerte di lavoro sul web attraverso l’analisi dei big data, abbiamo delineato uno scenario relativo a quello che le aziende cercano nei nuovi collaboratori che vanno a selezionare e che, abbiamo visto, confermano i trend di cui si è tanto parlato durante TUTTOFOOD.
In particolare, sono state raggruppare le skills che si trovano negli annunci di lavororiguardanti il food in 5 categorie:
- Qualità
- Marketing digitale
- Sicurezza alimentare
- Tracciabilità
- Block chain e IoT (internet of things).
Già dal grafico si può notare come la richiesta di queste caratteristiche sia aumentata negli ultimi quattro anni e cioè dal 2014 al 2018, come indicano le percentuali.
Le skills legate alla qualità e alla tracciabilità degli alimenti sono richieste rispettivamente nel 20,2% e del 9% degli annunci dell’ultimo anno, segnale inequivocabile della maggiore sensibilità da parte delle aziende verso questi temi.
Di grande attualità sono le tematiche legate alla Blockchain, argomento di cui si è ampiamente parlato durante TUTTOFOOD e dove l’attenzione si è concentrata sulle potenzialità di questa tecnologia nell’ambito dell’authentication, ovvero l’utilizzo della blockchain e del cloud AWS per implementare tracciabilità e rintracciabilità, anti-contraffazione e controllo delle frodi.
È facile vedere dal grafico come anche queste skills abbiamo subito un incremento di richiesta negli ultimi anni, registrando un +3% rispetto al 2017.
Cosa dire invece delle skills digitali, ormai immancabili in ogni ruolo che oggi si ricopre in azienda, come dimostrato dall’Osservatorio delle Competenze Digitali 2018, a cui WollyBi contribuisce ogni anno? .
La ricerca ha dimostrato come la crescita e la pervasività delle competenze digitali sia presente anche in ambito agroalimentare, infatti queste competenze sono richieste nel 16,1% degli annunci di lavoro relativi al 2018 (+5% rispetto al 2017).
Oltre al marketing digitale, gli altri argomenti trattati in ambito Tuttodigital sono stati: l’e-commerce con le soluzioni di pagamento intelligenti, l’economia collaborativa e della condivisione e le ultime evoluzioni del food delivery, oltre che l’immancabile mondo social con le migliori strategie per il social media management, le food community, i blog e le app.