Uno dei più grandi temi d’attualità degli ultimi anni riguarda la scuola e il mercato del lavoro. La domanda a cui si cerca di dare risposta è sempre una: come possono gli enti educativi, a tutti i livelli, preparare i giovani ad inserirsi nel mondo del lavoro? L’offerta formativa proposta è davvero in linea con quanto le aziende stanno cercando? Sono domande a cui è necessario dare una risposta, soprattutto in un momento come questo di cambiamento e trasformazioni con lo sviluppo dell’Industria 4.0 e dell’IoT. Big data e data analysis possono aiutare a prendere decisioni strategiche
WollyBI for Education e la ricerca per l’Università di Padova
La Dott.ssa Gilda Rota, Career Service Director dell’Università di Padova, ha presentato lo scorso 24 ottobre alla Conferenza ESCO di Roma, come utilizzare i bigdata per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Grazie a una ricerca condotta dai Data Scientist di WollyBI è stato possibile infatti sviluppare uno strumento online che permette di analizzare informazioni di grande interesse per l’Università in relazione al mercato del lavoro italiano.
A partire dall’analisi delle schede di alcuni specifici corsi di laurea, il tool sviluppato da WollyBI ha estratto le figure professionali in uscita dal corso stesso. Questi dati sono stati incrociati con la banca dati WollyBI, contenente più di 6 milioni di annunci pubblicati negli ultimi 6 anni, al fine di ottenere un prospetto sintetico, esaustivo e tempestivo della domanda del mercato del lavoro.
Università e opportunità lavoro: un caso concreto
Entriamo nel vivo della ricerca. Grazie al tool messo a punto dal team di data scientist di WollyBI è stato messo in luce per esempio la corrispondenza tra il corso di laurea in Business Administration proposto dall’Università di Padova e la domanda di lavoro da parte delle aziende sul territorio, in particolare nella regione Veneto. In sostanza: quanti annunci di lavoro sono stati pubblicati sul web in cui la job description contenesse skills in linea con le competenze acquisite dagli studenti in uscita da questo percorso di studi?
Le professioni più ricercate dalle aziende nell’ambito del corso di laurea Business Administration
Nel 2018 sono stati pubblicati in Italia 5.497 annunci di lavoro legati al corso di laurea in Business Administration, che secondo la classificazione ESCO coincidono con il ruolo di Analisti Finanziari ed Economisti, tra le quali emerge la figura di Economista Junior.
I risultati emersi possono essere associati anche alla classificazione delle professioni fornite dall’ISTAT Code, e in questo gruppo la figura di Specialisti delle gestione e del controllo delle imprese private, è ricercata l’86,1% dei casi.
La ricerca mostra inoltre che sono i giovani, probabilmente neo laureati, ad essere la prima scelta delle aziende e lo si intuisce dal livello di esperienza richiesto (nessuno per il 42% dei casi) e la tipologia di contratto offerto, apprendistato/stage nel 36,5% dei casi.
A seconda della job position è possibile notare un mix differente tra Soft Skills, Digital Skills e No Digital Skills. Un esempio? Il giovane neolaureato in Business Adminsitration presso l’Universitàdi Padova che andrà a ricoprire il ruolo di Analista di investimenti dovrà avere uno skills mix così composto: 41% No Digital Skills, 40% Soft Skills, 17% Digital Skills.
È possibile contestualizzare ancora di più i risultati della ricerca circoscrivendo i risultati a livello territoriale: regionale, provinciale e città. Nella regione Veneto, nel 2018, sono stati pubblicati 637 annunci di lavoro allineati al corso di laurea in Business Administration, dove nel 72% dei casi la figura più ricercata è stata quella dell’economista junior. La città, e anche provincia, veneta più virtuosa? Senza dubbio Padova.
Scarica qui il pdf della ricerca con tutti i dettagli dell’analisi.
Quali sono le opportunità dell’analisi WollyBI for Education per le Università
Sono davvero molteplici le informazioni che possono essere ricavate da uno studio di questo tipo, informazioni preziose per le Università che grazie ai big data possono fare un bilancio tra l’offerta formativa proposta e le reali possibilità che i propri studenti hanno di inserirsi nel mondo del lavoro, fornendo un valido strumento di orientamento.
I dati ottenuti dallo strumento messo a punto da WollyBI sono caratterizzati da una forte frequenza di aggiornamento, permettendo un’analisi del mercato del lavoro puntuale ed attuale, evidenziandone caratteristiche salienti come:
- professioni più richieste, fino al dettaglio della singola voce di mercato;
- competenze caratterizzanti per ogni singola professione,utilizzabili come supporto per la scelta di singoli corsi universitari all’interno del Piano degli Studi;
- evoluzione temporale del numero di annunci di lavoro, al fine di identificare professionalità o competenze emergenti.
Per le Università e gli enti di formazione che si prendono cura dell’occupabilità dei loro studenti, WollyBI 4 Education è uno strumento di lavoro essenziale per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e allineare l’offerta formativa alle richieste delle imprese di oggi e di domani.
Come farlo? Richiedi un demo di WollyBI for Education. Clicca QUI.