Il centro di ricerca Crisp, diretto dal Prof. Mario Mezzanzanica founder e socio di Tabulaex, ha intrapreso un importante percorso di ricerca che ha come obbiettivo quello di realizzare un match tra le nuove competenze richieste dal mercato e una forza lavoro invecchiata e priva delle skill necessarie.
Le persone low-skilled nel mercato del lavoro regionale
Oggi il mercato del lavoro in Europa si ritrova a far fronte a una forza lavoro con un’età avanzata, con una preparazione che tuttavia non è più in linea con la rivoluzione tecnologica e digitale attualmente in atto. L’esperienza decennale e la memoria storica che detengono i lavoratori “over” non basta più. La domanda di competenze sta cambiando e alcune abilità stanno diventando sempre più importanti nel mercato del lavoro. Il rischio però è che questo anello debole del mercato potrà essere presto sostituito dalla tecnologia.
Qual è la soluzione?
Gli attori regionali, come i servizi per l’impiego, gli enti di istruzione e formazione professionale, i sindacati, le organizzazioni sociali ed i fornitori di formazione, possono e dovranno intervenire sviluppando strategie integrate per migliorare l’adeguamento della forza lavoro alle esigenze in evoluzione del mercato del lavoro. Per fare ciò servono delle linee guida. Ecco quindi che la ricerca sta individuando quali sono le competenze specifiche richieste dal mercato per allinearle alle persone con scarsa professionalità.
Il Kit occupazionale
Una volta individuate le reali esigenze attuali e future del mercato del lavoro saranno progettate le strategie di riqualificazione per la formazione di persone con scarsa qualificazione attraverso il sistema VET “vocational education and training” (link al sito) L’obiettivo del progetto è quello di creare un Kit Occupa-zionale che aiuterà le istituzioni VET, i servizi per l’impiego e i responsabili politici adeguandole alle esigenze derivanti dalla domanda di sostituzione nella loro partico-lare regione o località.
I partner del progetto
I partner del progetto sono membri della Rete europea sul monitoraggio regionale del mercato del lavoro (EN RLMM). L’EN RLMM riunisce ricercatori, osservatori regionali e locali, politiche / amministrazione del mercato del lavoro, servizi pubblici per l’impiego e società di consulenza provenienti da 32 paesi europei.
Tra questi :
The Marchmont Observatory, University of Exeter, England
Centre for Studies and Research in Qualifications, France
Basque Employment Service, Basque Country
The University of Stirling, Scotland
The National Observatory of Employment and Training, Czech Republic