In Italia da pochi anni la conoscenza di una lingua straniera è diventata strategica nella vita quotidiana. L’utilizzo di devices elettronici, l’esplosione del web e di internet, la maggiore facilità ad accedere a contenuti (video o testuali) in altre lingue, ci ha permesso solo negli ultimi anni di fare entrare l’inglese su tutte, nella nostra vita. Eppure non è ancora abbastanza.
D’altra parte, tra le competenze maggiormente richieste dal mercato del lavoro, la conoscenza di una o più lingue straniere riveste un ruolo di crescente importanza. L’inglese rappresenta, come noto, la lingua più richiesta dai datori di lavoro. Ma, oltre all’inglese, quali sono le lingue che possono completare il profilo professionale di chi cerca lavoro?
Lavoro e lingue straniere: cosa dicono i dati WollyBi
Gli strumenti di analisi dei big data di WollyBi permettono di approfondire il tema delle lingue straniere più richieste nel mondo del lavoro attraverso lo studio degli annunci pubblicati sul web. Grazie alla metodologia di ricerca e di analisi sviluppata negli anni, WollyBi analizza i dati presenti in rete fornendo un output finale che garantisce una lettura semplificata e immediata dei dati.
Vediamoli nel dettaglio.
Da gennaio 2014 ad oggi sono oltre 700.000 gli annunci di lavoro sul web che richiedono la conoscenza dell’inglese. I numeri relativi alle altre lingue sono più esigui: circa 145mila annunci complessivamente.
Con più di 65mila annunci, il francese è la seconda lingua più richiesta a chi sta cercando un lavoro, seguita dal tedesco con poco meno di 45mila annunci. Francia e Germania costituiscono, d’altra parte, il secondo ed il primo paese per import/export con l’Italia, come mostrano le statistiche ufficiali del Ministero dello Sviluppo Economico.
Anche i mercati emergenti nel panorama internazionale, a partire da Cina e Russia, trovano un significativo riscontro nelle richieste dei datori di lavoro, con riferimento alla lingua richiesta negli annunci.
Quante lingue straniere è necessario sapere per trovare lavoro?
Utilizzando i dati raccolti da WollyBi è possibile approfondire ulteriormente l’analisi verificando quante lingue straniere vengono richieste in ogni annuncio e quali sono le combinazioni più ricercate.
Considerando gli annunci in cui viene menzionata la conoscenza di almeno una lingua straniera, nel 10% dei casi vengono richieste due lingue. Nel 3% dei casi invece vengono richieste tre lingue.
La combinazione più frequentemente desiderata dai datori di lavoro è quella di inglese e francese con oltre 35mila annunci dal 2014 ad oggi. Inglese, tedesco e francese formano il gruppo di tre lingue più indicato negli annunci (circa 7mila annunci); a queste si deve aggiungere la conoscenza dello spagnolo che apre le porte ad altre 2mila offerte di lavoro.
Tra le combinazioni meno frequenti segnaliamo le coppie inglese spagnolo e inglese cinese, con più di 5milla annunci, e la coppia inglese giapponese con circa 700 annunci.
Quali lingue straniere vengono richieste nelle regioni italiane?
Proponiamo inoltre un approfondimento di tipo geografico, dove è interessante vedere come alcune zone abbiano una richiesta specifica di alcune lingue rispetto ad altre per le offerte di lavoro.
Le mappe qui sotto evidenziano in particolare, con le tonalità più scure, le regioni con maggiore percentuale di richieste, sul totale degli annunci pubblicati, per ciascuna delle 9 lingue considerate.
È interessante notare come nelle regioni a regime autonomo come la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige, tipicamente legata ad una tradizione linguistica straniera vista la vicinanza e la contaminazione con la Francia e la Germania, di fatto negli annunci di lavoro richiedano la conoscenza rispettivamente del francese e del tedesco. L’inglese in Lombardia è richiesto in 2.828 annunci su 10.000, dove l’economia viaggia di più e la città di Milano, con i suoi eventi e fiere, gioca la parte da leone.
Immagine principale by PixaBay