L’estate è alle porte ma già da qualche settimana è iniziato il periodo del lavoro stagionale. Nelle città d’arte, nelle località di mare o in montagna, l’economia è trainata dal turismo e proprio nel periodo di alta stagione è necessario avere a disposizione le risorse necessarie per offrire un servizio pronto e di alto livello ai turisti che scelgono le località italiane per trascorrere le loro vacanze. D’altra parta spesso i lavori stagionali sono anche un’opportunità per i giovani di approcciarsi al mondo del lavoro durante la chiusura delle scuole.
Ma quali sono le professioni estive più richieste? SCOPRILE ONLINE ! –>
Le 7 professioni estive più ricercate
ESCO, la classificazione europea delle professioni utilizzata in WollyBi individua 7 professioni rilevanti nel periodo estivo: camerieri, cuochi, baristi, bagnini, operatori turistici e guide.
Grazie al metodo di analisi dati esclusivo di WollyBi riferiti agli annunci pubblicati sul web, a livello nazionale e nei mesi estivi (giugno, luglio, agosto e settembre), è possibile osservare come varia negli ultimi tre anni la richiesta per tali professioni.
Complessivamente sono circa 18 mila gli annunci riferiti al periodo estivo degli anni 2015-2017; la quota maggiore della ricerca su web è rivolta ai camerieri (quota del 37%, corrispondente a circa 6.500 annunci), seguono i cuochi con il 31% delle richieste, baristi con il 20%, bagnini e chef con quota del 5% ciascuno, operatori turistici con il 3% ed infine le guide con peso al di sotto dell’1%.
Lavoro stagionale estivo: la richiesta è in crescita
Seppur con diversi ordini di grandezza gli annunci web per le professioni estive sono in aumento in tutto l’arco temporale analizzato; in particolar modo l’aumento tra l’anno 2017 e l’anno 2016 è del 15%, mentre rispetto all’anno 2015 è del 68%.
Per tutte le professioni analizzate il livello di esperienza maggiormente richiesto è fino ai 2 anni, ed i contratti offerti sono prevalentemente a carattere temporaneo, in particolar modo ai baristi per cui tale tipologia contrattuale vale circa il 66%.
Le regioni in cui c’è più richiesta
L’analisi del territorio consente di rilevare per tutte le professioni estive che la regione Lombardia si posiziona prima per numerosità di annunci; solo per la professione guide è la regione Emilia Romagna ad avere la richiesta maggiore, ed in particolar modo il comune di Bologna.
La ricerca dati di Wollybi
Attraverso l’esplorazione dei dati presentati nel cruscotto impostato dal team di WollyBi è possibile ottenere un dettaglio per ciascun lavoro stagionale estivo in relazione a tutte le variabili di interesse, con un dettaglio territoriale sino al livello comunale. Si tratta di un ulteriore esempio di come WollyBi sia in grado di impostare ricerche grazie all’impostazione di algoritmi sofisticati che permettono di avere una fotografia in tempo reale del mercato del lavoro.