Si apre nei prossimi giorni a Bologna l’edizione 2018 del SAIE dedicata alle Tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito 4.0. Il focus di questa edizione sarà la trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione, le tecnologie e l’innovazione ed in particolare la parola chiave sarà BIM – Building Information Modeling.
In un periodo in cui il tema delle grandi opere edilizie sta avendo una grande risonanza a livello mediatico, il Bim e le professioni più richieste assumono rilevanza.
Che cos’è il BIM?
Partiamo nello spiegare in cosa consiste il Bim. Il Building Information Modeling è un metodo per l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite aiuto di software.
Il BIM non è quindi uno strumento ma un processo che utilizza un modello contenente tutte le informazioni che riguardano l’intero ciclo di vita di un’opera, dalla progettazione alla costruzione, passando per la manutenzione, fino alla sua demolizione e dismissione.
Nel 2014 l’Unione Europea ha introdotto alcune linee guida sull’utilizzo del sistema BIM nella progettazione e realizzazione delle opere pubbliche. Anche in Italia, come stabilito dal Decreto BIM (DM 560 del 1 dicembre 2017) del Codice dei contratti pubblici, entrerà gradualmente in vigore l’obbligo dell’utilizzo di questa metodologia di progettazione. Dal 1° gennaio 2019 per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro, al 1° gennaio 2025 per tutte le nuove opere.
Cosa leggiamo nei dati di WollyBi?
Attraverso il metodo di analisi dati di WollyBi abbiamo individuato l’andamento degli annunci di lavoro sul web riferiti alle principali professioni legate alla sfera del Bim. In particolare l’ingegneria civile è l’area corretta all’interno della quale cercare talenti per lo sviluppo di questo nuovo ambito di lavoro. Quindi gli ingegneri civili, gli architetti ed i tecnici delle costruzioni civili, definiti secondo la classificazione ESCO, sono i principali candidati.
In generale da gennaio a settembre 2018, per queste tre professioni, sono stati pubblicati sul web circa 2.300 annunci con un aumento del 115% rispetto allo stesso periodo del 2014.
Ma quanti sono gli annunci web legati al BIM?
Utilizzando tecniche di ricerca semantica all’interno della base dati di annunci di WollyBi abbiamo estratto le opportunità lavorative inerenti le tecniche di progettazione ottemperanti agli standard della metodologia BIM.
Seppure la numerosità degli annunci sia ancora esigua si osserva un aumento della richiesta di figure professionali legate al BIM, soprattutto a partire dall’entrata in vigore del decreto.
Quali sono le caratteristiche richieste agli esperti di BIM?
Estraendo dal testo degli annunci di lavoro i concetti più significativi inerenti all’ambito dell’ingegneria civile e misurandone la correlazione, attraverso tecniche di Machine Learning non supervisionato e di Clustering, otteniamo una rappresentazione grafica esplicativa di quali siano le competenze e le caratteristiche richieste ai professionisti esperti di BIM.